UNICAM – Università di Camerino

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Camerino è l’“Unità Cluster Energia” del Consorzio EnSiEL facente capo alla Sezione di Ricerca EnSiEL costituita presso l’Università dell’Aquila. L’Università degli Studi di Camerino ha come missione, tra l’altro, lo sviluppo, l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze, anche attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati. Nell’Ateneo di […]

Università degli Studi di Firenze

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO), uno dei 24 dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze, è il dipartimento di riferimento per il settore ICT (Information and Communications Technology) delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, nel cui ambito svolge ricerche avanzate di automatica, elettronica, informatica, telecomunicazioni, elettromagnetismo, ma anche di ricerca operativa, bioingegneria e elettrotecnica. Studia […]

Università degli Studi di Messina

L’Università di Messina è stata fondata nel 1548 dal Pontefice Paolo III, chiusa nel 1678 in seguito alla rivolta antispagnola e rifondata nel 1838 dal re delle Due Sicilie Ferdinando II. Dopo la pressoché totale devastazione dovuta al terremoto del 1908 l’Ateneo ha riacquisto velocemente vitalità, le strutture didattiche e scientifiche distrutte sono state ricostruite […]

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa (DII) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in linea con la strategia dell’Ateneo, attribuisce grande importanza all’attività di ricerca, sia libera, sia commissionata da enti e aziende esterne. Grazie a questa attività, il DII è in grado di mantenere stretti legami con imprese, centri di ricerca e istituzioni pubbliche, […]

Università di Siena

L’attività di ricerca del gruppo R2ES (Research on Renewable Energy and Sustainability) della Sezione dell’Università di Siena presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e e Farmacia, si focalizza sulla progettazione e caratterizzazione di nuovi sensibilizzatori per sistemi innovativi di conversione di energia da fonti rinnovabili e per la produzione di idrogeno. Si occupa, inoltre, di valutazione della […]