Attività di supporto alla gestione di guasti sulle linee in doppia terna della Rete di Trasmissione Nazionale
Monitoraggio della tensione sulla Rete di Trasmissione Nazionale
Modello matematico EMT di una STAZIONE DI INTERCONNESSIONE 380 kV con compensatore sincrono
Framework di calcolo per la stima robusta dei limiti di trasporto dinamici di infrastrutture elettriche
Analisi delle implicazioni tecniche della nuova Capacity Calculation Region Central Europe
Analisi di indici per la stima della stabilità della tensione e implementazione del software per la loro misurazione real-time
Applicazione prospettica delle metodologie ‘model-based’ per la definizione di strutture zonali alternative
Valutazione della risonanza sub-sincrona degli elettrodotti 5 Fasi con compensazione serie e dei circuiti attivi/passivi di smorzamento e de-tuning dei condensatori serie
Sistemi avanzati per il monitoraggio e il controllo delle reti di trasmissione mediante sistemi basati su sincrofasori
Infrastruttura innovativa integrata in rete del tipo Hardware in the Loop (HIL) per la simulazione e il monitoraggio del sistema elettrico nazionale (SEN)
TwinEU – Digital Twin for Europe
Il progetto TwinEU mira a creare un concetto di “gemello digitale” (digital twin) pan-europeo basato sulla federazione di digital twin locali. Questo permetterà di operare in modo affidabile, resiliente e sicuro le infrastrutture energetiche, favorendo al contempo l’accelerazione della diffusione delle fonti rinnovabili in Europa.
EU-DREAM – Effective Uptake of Digital Services to Repower European Consumers and Communities as Active Participants in Energy Transition and Markets
EU-DREAM riunisce partner di spicco dei settori dell’industria energetica e della ricerca per accelerare l’innovazione negli strumenti digitali e migliorare l’adozione dei servizi digitali. In linea con il Piano d’Azione dell’UE per la Digitalizzazione del Sistema Energetico, EU-DREAM mira a sviluppare la prossima generazione di servizi, soluzioni e prodotti energetici che apportino veri benefici ai […]
Cluster Tecnologico Nazionale – Energia
Il Consorzio EnSiEL è tra i Soggetti fondatori e promotori del Cluster Tecnologico Nazionale – Energia, unitamente a: “Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA)”; e – Distribuzione S.p.A.; Nuovo Pignone Tecnologie s.r.l.; Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR); Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A.; TERNA – RETE ELETTRICA […]
Modellizzazione e simulazione tramite ambiente DIgSILENT EMT di fenomeni elettromagnetici occorsi durante prove di riaccensione
Studio e validazione di modelli DigSilent di HVDC-VSC e HVDC-LCC e generalizzazione DC del power flow PATAVINO
Progettazione ottima di Power System Stabilizer per il miglioramento della stabilità oscillatoria nei sistemi di trasmissione
Studio e sviluppo di un nuovo regolatore secondario di tensione per la gestione della potenza reattiva nel contesto evolutivo del sistema elettrico nazionale
Analisi in EMTP-RV degli eventi di guasto nelle linee AT esercite a neutro isolato, applicazione del metodo monoterminale per la localizzazione dei guasti nel tronco di linea AT in pe toltokartenza dal terminale stesso e sviluppo e validazione di un metodo monoterminale basato sulle onde viaggianti per la localizzazione dei guasti nel tronco diramato di una linea AT
Approfondimenti statistico-scientifici su applicazione algoritmo di Contingency Analysis della Metodologia Resilienza
Analisi documentale, normativa e prove di laboratorio su cemento alluminoso per assemblaggio di isolatori cappa e perno
Miglioramento dell’accuratezza della misura di tensione, corrente ed energia nelle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia. Impatto del comportamento dei trasformatori di misura, con particolare riferimento a quelli induttivi, sulle misure eseguite con PMU
Servizio integrativo per lo sviluppo di un modello matematico, simulazioni software e realizzazione simulatore bt di un innovativo sistema di conversione ca/cc
Giunti di cavi MT: indagini sperimentali sui meccanismi di guasto
Gestione flussi energia reattiva tra reti distribuzione e trasmissione
Servizio di supporto tecnico-scientifico per l’ingegnerizzazione di sistemi di compensazione MT di flussi di energia reattiva fra RTN e rete di distribuzione
Servizio di supporto per l’attività normativa in ambito CENELEC per la definizione della TS 50549-20
Modellazione delle reti di distribuzione di MT
Gestione dei flussi di energia reattiva sulle reti di distribuzione tramite risorse distribuite aspetti tecnici e regolazione tariffaria
Esercizio in isola intenzionale delle reti MT/BT mediante inverter Grid-Forming
Approfondimenti scientifici per valutare i possibili benefici ambientali derivanti dall’uso di materiali plastici di origine vegetale attraverso e le analisi di Life Cycle Assessment LCA e delle proprietà chimico-fisiche. Confronto tra materiali in polietilene di origine vegetale vs fossile
Studio effetti ondate di calore su rete MT in cavo interrato di e-distribuzione
Sviluppo di una procedura di clusterizzazione territoriale affine alle aree di pertinenza delle cabine primarie – comunità energetiche cabine primarie – comunità energetiche
Servizi di flessibilità per la rete di distribuzione: estensione degli studi di rete e pianificazione in Campania, Puglia, Piemonte e Veneto. Estensione della valutazione dei risultati finalizzata alla stesura di un position paper sulla sperimentazione relativo a tutti i siti sperimentali
Eventi climatici eccezionali e rete di distribuzione MT: impatto sulla qualità del servizio
Servizi tecnico/scientifici, di ricerca, di studio e di sviluppo per reattanze di limitazione delle correnti di circolazione negli schermi in cavi di MT
Identificazione di nuova soluzione architettonica per Cabine Primarie e Secondarie
Analisi effetti delle ondate di calore sulla rete MT in cavo di e-distribuzione
Approfondimenti in tema di regolazione evoluta della tensione ed esercizio in isola intenzionale delle reti MT/bt
Sviluppo di soluzioni innovative per il miglioramento della “lightning resistance” delle reti aeree di distribuzione. Applicazione alla rete sperimentale ENEL di Portobuffolè
Studio dei flussi di potenza della rete di distribuzione con particolare riferimento ai flussi di potenza reattiva delle reti di media tensione misurati all’interfaccia con il sistema di alta tensione
Supporto tecnico/sperimentale per l’impiego di servizi ancillari forniti da risorse di energia distribuite per l’esercizio della rete di distribuzione in risposta al DCO 322/32019 dell’ARERA
Sviluppo e validazione di algoritmi per la rilevazione incendi boschivi in tempo reale da immagini satellitari
Evoluzione problemi di Optimal Power Flow con vincoli di sicurezza statica e dinamica
Studio delle possibili configurazioni di rete magliata offshore in c.a. per l’integrazione di cluster di impianti eolici off-shore a largo della costa: il caso studio della Puglia
Applicazione in tempo reale dei modelli previsionali del DTR per linee AT con sensore di temperatura
Servizio Avanzamenti sulle metodologie ‘model-based’ per la definizione di strutture zonali alternative
Calcolo dei limiti degli elettrodotti mediante Dynamic Thermal Rating, utilizzando anche informazioni termiche e meteorologiche locali
Consulenza per il progetto Previsioni Fabbisogno e Consumi IMCEI
Servizio per la definizione di un sistema di Rilevazione del Rumore per Effetto Corona per Linee Elettriche AT in Ambienti Antropizzati
Servizi di studio di sorgenti attive per la cancellazione di rumore in Stazioni Elettriche – progetto Zero Noise
Supporto tecnico per lo sviluppo della RTN ai fini della identificazione di soluzioni per il miglioramento della robustezza del sistema elettrico a fronte di un aumento di risorse interfacciate con inverter
Analisi della partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento di tecnologie energetiche alternative
Analisi dei potenziali impatti sulla Rete di Trasmissione Nazionale delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
Calcolo dei parametri elettrici longitudinali e trasversali, alla sequenza diretta e omopolare, di linee aeree e in cavo
Sviluppo di metodi di Computational Intelligence (mediante reti neurali artificiali) per la stima dell’inerzia dei sistemi elettrici di trasmissione
PSS per il controllo delle oscillazioni elettromeccaniche
Studi di scenario per rete autoregolante
Studio per l’installazione di linee AT/AAT della RTN in parallelo a linee ferroviarie
Studio di caricabilità per linee elettriche aeree in corrente continua e corrente alternata